Cos'è real alcazar?

Real Alcázar di Siviglia

Il Real Alcázar di Siviglia è un palazzo reale a Siviglia, in Spagna. Originariamente sviluppato dai Mori, è considerato uno degli esempi più importanti di architettura Mudéjar in Spagna. La successiva addizione di elementi gotici, rinascimentali e barocchi ha contribuito a creare un complesso di eccezionale bellezza e importanza storica.

Storia:

La storia del Real Alcázar inizia nel X secolo, quando il califfo Abd al-Rahman III ordinò la costruzione di un palazzo fortificato (al-Muwarak) sul sito. Nel corso dei secoli, il palazzo fu ampliato e modificato da diversi governanti musulmani. Dopo la conquista di Siviglia da parte dei cristiani nel 1248, il re Ferdinando III di Castiglia lo utilizzò come sua residenza. I monarchi successivi, in particolare Pietro I di Castiglia, apportarono modifiche significative, commissionando la costruzione di nuovi palazzi in stile Mudéjar, che fonde elementi islamici e cristiani.

Architettura:

L'architettura del Real Alcázar è un mix affascinante di diversi stili:

  • Mudéjar: Questo stile, prevalente nel palazzo di Pietro I, è caratterizzato da intricati intagli in stucco, mosaici in ceramica colorata (azulejos), archi a ferro di cavallo e cortili con giardini.
  • Gotico: Alcune parti del palazzo, come la Sala de las Bóvedas, presentano elementi gotici come volte a crociera e archi a sesto acuto.
  • Rinascimentale: L'epoca rinascimentale ha lasciato il segno nel Salón de Carlos V, con le sue ricche decorazioni e i suoi arazzi.
  • Barocco: Lo stile barocco è visibile in alcune delle decorazioni e degli ampliamenti successivi.

Punti di interesse:

Stato attuale:

Il Real Alcázar è tuttora utilizzato dalla famiglia reale spagnola come residenza ufficiale a Siviglia. È anche una popolare attrazione turistica e un patrimonio mondiale dell'UNESCO. La sua bellezza e la sua ricca storia lo rendono una destinazione imperdibile per chi visita Siviglia. La sua importanza risiede anche nel suo ruolo come location per produzioni cinematografiche e televisive, tra cui alcune scene della serie "Game of Thrones".